VILLAFRANCA – Casaforte di Marchierù

Frazione San Luca - Villafranca Piemonte

Fra Airasca e Saluzzo, nell’alta valle del Po, in borgata Soave del Comune di Villafranca Piemonte, all’interno di una cinta muraria che lo circonda integralmente, all’interno di un parco dominato da ippocastani e sotto l’ampio ombrello di un enorme pluricentenario acero, si trova il Castello di Marchierù.

Del nome di Marchierù si fa menzione la prima volta in un documento del 1220, per una donazione di beni all’Abbazia di S.Maria di Cavour.

Le altre ipotesi sull’origine del nome di Marchierù appaiono meno attendibili. Per alcuni potrebbe derivare da “marca” quale terra di confine con il Marchesato di Saluzzo, come in effetti fu, ma certo non esistettero mai dei “marchesi di Marchierù”. Leggendaria appare la derivazione dall’antico francese “macheron” cioè mucchio di macerie, esito dell’invasione di Federico Barbarossa.

I primi signori di Marchierù furono i Signori di Barge ma, con atto dell’ 11 marzo 1251, tutti i loro beni in Soave furono venduti a Tommaso II di Savoia. Gli Acaja, con castello residenziale a Villafranca, conservarono Marchierù per i loro discendenti: così Filippo d’Acaja lo costituì in dote alla figlia naturale Francesca, andata in sposa ad Antonio Bocchiardi. Da questi il feudo passò ai cugini Petitti , figli di Beatricina d’Acaja, che lo mantennero fino al 1482.

Nel 1483 Marchierù ritornò a Casa Savoia, e fu assegnato per metà in feudo a Filiberto, del ramo illegittimo degli Acaja-Racconigi . e per metà a sua sorella Claudia, sposa di Besso Ferrero marchese di Masserano.

Si trattò tuttavia di breve signoria, giacchè già nel 1640 il castello e le sue terre passavano ai conti Solaro del Macello tramite i Solaro di Moretta alla cui famiglia apparteneva Ottavia, la sposa di Filiberto d’Acaja.

Più tardi, per successione,il castello passò ai discendenti Cacherano di Osasco ed ai Filippi di Baldissero finchè nel 1827 il conte Vittorio Ignazio Filippi di Baldissero riscattò l’intera proprietà (che verso il 1750 era stata costituita in Commenda del Sovrano Militare Ordine di Malta) dal cugino Policarpo Cacherano di Osasco.

Indirizzo: SP153, 10068 Villafranca Piemonte TO

Telefono: +393394105153

Web: http://www.castellodimarchieru.it/

 

Related Place