SCALENGHE – Chiesa di Santa Caterina

La chiesa di Santa Caterina è la chiesa parrocchiale di Scalenghe.

La costruzione della chiesa inizia nell’anno 1519, nel cui mese di gennaio il vescovo di Torino Claudio di Seyssel firmò il decreto di fondazione della chiesa, che sarebbe dovuta essere ultimata entro otto anni. Essa doveva essere costruita nel luogo dove nove anni prima era già stata istituita una cappella dedicata sempre a Santa Caterina, mai portata a termine.

La sentenza che decretava la fondazione della chiesa giunse alla fine di anni di richieste da parte della popolazione scalenghese, la quale doveva recarsi nella vicina frazione di Pieve per assistere alle celebrazioni. La sentenza decretava inoltre che la nuova chiesa dovesse essere dipendente dalla chiesa principale di Santa Maria della Pieve, e tale rimase fino al 1825 quando fu decretata parrocchia.

La chiesa a pianta longitudinale presenta tre navate di cui quella longitudinale di altezza maggiore, separate da due colonnati. L’impianto dell’interno si proietta in una semplice facciata a salienti in laterizio e da un piccolo campanile a vela. Tutte le campate interne sono coperte da volte a crociera, impostate sui pilastri a pianta ottagonale della navata centrale e sulle semicolonne circolari delle navate laterali.

Una leggenda (peraltro senza reali riscontri) racconta che i Savoia, nel 1693, spaventati dall’avanzata dell’esercito francese comandato dal sanguinario Maresciallo Catinat, durante la battaglia della Marsaglia, temendo un assedio di Torino, cercarono un luogo sicuro dove custodire la “Sacra Sindone” e fu scelta proprio la Cappella di Santa Caterina.

L’evento sarebbe testimoniato da una Cappella interna dedicata al Sacro Lino.

Related Place